Ultima modifica: 23 Febbraio 2022

Valutazione degli alunni

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA,  DEL COMPORTAMENTO E DEGLI APPRENDIMENTI

DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62 Art. 1

Principi, oggetto e finalità della valutazione e della certificazione

  1. La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti delle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione e formazione, ha finalità formativa ed educativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo degli stessi, documenta lo sviluppo dell’identità personale e promuove la autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze.
  2. La valutazione è coerente con l’offerta formativa delle istituzioni scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali per il curricolo e le Linee guida di cui ai decreti del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 87, n. 88 e n. 89; è effettuata dai docenti nell’esercizio della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei docenti e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa.
  3. La valutazione del comportamento si riferisce allo sviluppo delle competenze di cittadinanza. Lo Statuto delle studentesse e degli studenti, il Patto educativo di corresponsabilità e i regolamenti approvati dalle istituzioni scolastiche ne costituiscono i riferimenti essenziali.

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO E DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

La valutazione collegiale del comportamento viene espressa attraverso un giudizio sintetico e si riferisce alle competenze di cittadinanza. Per valutazione del comportamento la scuola si avvale di rubriche per la valutazione delle competenze trasversali (Competenze sociali e civiche, Imparare ad imparare, Spirito di iniziativa ed imprenditorialità). Le  rubriche di seguito pubblicate costituiscono parte integrante del PTOF.

SCUOLA PRIMARIAGRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO E DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

SCUOLA SECONDARIA: GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO E DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Al fine di integrare la valutazione degli apprendimenti con la descrizione dei livelli raggiunti la scuola si avvale di rubriche per la valutazione degli apprendimenti disciplinari. Le  rubriche di seguito pubblicate costituiscono parte integrante del PTOF.

SCUOLA PRIMARIA: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

Italiano

Inglese

Matematica e Scienze

Tecnologia

Storia e Geografia

Musica

Arte e Immagine

Educazione Fisica

Religione cattolica

Ed. Civica

SCUOLA SECONDARIA: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

Italiano

Prima e seconda lingua comunitaria

Matematicae Scienze

Tecnologia

Storia e Geografia

Musica

Arte e Immagine

Educazione fisica

Religione cattolica

Ed. Civica

CRITERI PER LA NON AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA

Criteri per la non ammissione alla classe successiva della scuola primaria e al primo anno di scuola secondaria di I°

Criteri di validità dell’a.s. e di ammissione/non ammissione alla classe successiva  anni II e III scuola Secondaria di I°

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

L’Istituto scolastico, in adempimento al Decreto n. 472 del 3 ottobre 2017, predispone la Certificazione delle competenze utilizzando il Modello Ministeriale come stabilito nel medesimo Decreto. La certificazione descrive il progressivo sviluppo dei livelli delle competenze chiave e delle competenze di cittadinanza a cui l’intero processo di insegnamento-apprendimento è mirato.

La certificazione è un’operazione che coinvolge il team docente alla fine della classe quinta Scuola Primaria  ed il consiglio di classe a conclusione della classe terza della Scuola Secondaria di I° e viene svolta in sede di scrutinio di fine anno.

Certificazione delle Competenze classe quinta – scuola Primaria

Certificazione delle Competenze classe terza  – scuola superiore di secondo grado

 

CRITERI VALUTAZIONE DIDATTICA A DISTANZA – Anno Scolastico 2019/2020

Linee guida Didattica a Distanza IC Corte Franca

Delibera di integrazione del PTOF inerente la valutazione, gli apprendimenti e il comportamento

Delibera inerente l’esame conclusivo del Primo Ciclo di Istruzione