Autovalutazione di Istituto
AUTOVALUTAZIONE: COS’È?
Il significato e le ragioni dell’autovalutazione dell’istituzione scolastica sono da ricercare nella cultura della trasparenza e della responsabilità che da oltre un decennio caratterizza il panorama legislativo in Italia e in Europa.
La logica intrinseca alla Legge Bassanini, nel 1997, ha prodotto una vera e propria rivoluzione nella scuola, introducendo il concetto di autonomia organizzativa, amministrativa ed anche didattica; concetto via via ribadito, ampliato e tracciato nel D.P.R. 275 del 1999, che ha disposto, tra l’altro, l’elaborazione del Piano dell’Offerta Formativa. Il D. Lgs. 150 del 2009, Riforma Brunetta, ha definito ulteriormente i punti salienti della riqualificazione della Pubblica Amministrazione.
Nell’ambito dell’istituzione scolastica, l’erogazione dei servizi offerti e la percezione degli stessi da parte dei fruitori diventano quindi azioni da valutare dal punto di vista dell’efficacia e dell’efficienza, con l’intento di evidenziare i punti di forza ma anche di portare allo scoperto quelli più deboli, allo scopo di migliorarli. Al fine di ottenere una visione completa dell’ambiente in cui una scuola si colloca, è importante considerare tutti gli elementi che in essa operano: genitori, docenti, personale amministrativo e collaboratori scolastici. Le famiglie – e in seconda battuta gli alunni – interpretano il ruolo di utenti, mentre il personale scolastico tutto svolge la funzione di distributore di servizi e di risorse in ambito pubblico. Il monitoraggio della qualità dell’organizzazione, dell’offerta educativa e didattica attraverso la somministrazione di questionari destinati a tutte le parti in causa, rappresenta una modalità in grado di cogliere la complessità del sistema scuola.
L’autovalutazione realizza quindi un aspetto dell’autonomia scolastica in grado di mettere in campo la capacità responsabile di valutare l’istituzione e, nel contempo, accettare la valutazione delle proprie azioni, valorizzando le capacità innovative e progettuali della professionalità del personale, in particolare dei docenti.
Rapporto di Autovalutazione 2022_2025
Rendicontazione sociale – Triennio 2019/2022
Verifica Piano di Miglioramento 2021_2022
Rendicontazione Sociale – Triennio 2016/2019
Rapporto di Autovalutazione 2019/2022
Piano di Miglioramento 2019-2022
Restituzione esiti Prove Invalsi Scuola Primaria a.s. 2018/2019
Restituzione esiti Prove Invalsi Scuola Secondaria di Primo Grado a.s. 2018/2019
Il sistema nazionale di valutazione
Piano di Miglioramento 2018-2019
Rapporto di Autovalutazione giugno 2018
Verifica piano di miglioramento giugno 2018
Piano di Miglioramento 2017-2018
Piano miglioramento Indire Novembre 2015
Piano Di Miglioramento 2016-2017
Piano di Miglioramento – Priorità e Obiettivi